Gian Filippo Pizzo

Quando ci hai salutato tutti su Facebook con quell’addio straziante, comunicandoci che tornavi in ospedale e predicendo che non ne saresti uscito vivo, proprio come accadde a Giuseppi Lippi, ho sentito subito che era vero. Concludevi con un “vi voglio bene a tutti”, piantando un primo cuneo di dolore nelle mie costole.
Ero in una camera d’albergo di Lisbona quando ho saputo che eri morto ventiquattr’ore prima, l’ultimo giorno dell’anno. Ti ho pensato quasi ogni giorno, durante il tuo ricovero. Non so se tu sia rimasto lucido fino in fondo, ne non riesco a immaginare cosa possa essere stato, e quale infinito terrore ti abbia guidato lungo quell’ultima discesa, il terrore di chi sa che dall’altra parte non c’è nulla, c’è anzi il Nulla.
Ora il tuo profilo social è chiuso. Approvo questa scelta di pudore.

View original post 657 altre parole
Mondi paralleli
Di Massimo Acciai Baggiani

Quattordici interessanti racconti (più un quindicesimo, senza parole, se contiamo l’immagine di copertina) in questa antologia curata da Carmine Treanni, uscita in tempo di Covid ma con testi che si riferiscono all’anno precedente – il 2019 – quando ancora quest’incubo pandemico era fantascienza. Non si parla di pandemie in nessuno dei racconti (sarebbe stata una coincidenza macabra…) ma di una grande varietà di altri argomenti; vediamoli uno per uno.
Il libro si apre con un racconto lungo di Linda de Santi, Cornucopia, di stampo animalista, anche se gli animali in questione provengono da un’altra dimensione; sono destinati a uso alimentare e per ragione di marketing sono stati battezzati prendendo spunto da miti e leggende (nel ristorante dove lavora la protagonista, Elettra, si può gustare sashimi di unicorno, tartara di fate, bistecca di drago, e poi grifoni, gnomi, eccetera). Inquietante ma geniale.
Il Grande Errore…
View original post 560 altre parole
Rapporti dal domani – antologia curata da Gian Filippo Pizzo
Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo
Rapporti dal domani, come insegnai ad amare la fantascienza
Come convincere chi non ama la fantascienza a rivedere la sua idea? Gian Filippo Pizzo ha curato un’antologia concepita apposta per questo scopo

Articolo di S*
Doveva intitolarsi “Antologia per chi odia la fantascienza”, poi il concetto è stato un po’ “smussato” (se no non l’avrebbe comprata nessuno, a rigor di logica) inRacconti per imparare ad amare la fantascienza. Questo è il sottotitolo definitivo diRapporti dal domani, la prima antologia raccolta dal più esperto antologista italiano,Gian Filippo Pizzo, per Delos Digital, che esce nella collana Odissea Fantascienza oggi in edizione digitale. Doveva esserci anche la versione stampata ma il Covid ha colpito e la stampa è stata bloccata per qualche giorno: arriverà a gennaio.
La copertina è di Franco Brambilla.

Sinossi
Se amate la fantascienza vi sarà certamente capitato di parlare con qualcuno, un…
View original post 288 altre parole
I MIGLIORI RACCONTI DI FANTASCIENZA DEL 2019
La legenda di Carlo Menzinger (www.menzinger.it)
Lodevole il lavoro realizzato da Carmine Treanni con il volume da lui curato “Mondi paralleli” (Delos Digital, 2020), che contiene, come recita il sottotitolo. “Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2019”, frutto della lettura e selezione di 14 racconti tra 206 pubblicati dalle principali case editrici “minori” specializzate nella fantascienza.
Giustamente scrive che la “science fiction è un potente agente di cambiamento: è una fonte di visioni alternative della società e può essere d’ispirazione per immaginarne una più giusta o all’opposto, nella sua versione più pessimistica e apocalittica, ci offre anche visioni di futuri da evitare”. Se mai si potesse individuare una forma di letteratura “utile” per lo sviluppo della scienza, della tecnologia e della società, questa sarebbe la fantascienza, dunque, ben vengano opere meritorie come questa che aiutano a selezionare possibili letture tra le tante proposte dalle case editrici nostrane.
“
View original post 1.262 altre parole
Serena Maria Barbacetto ci parla di un suo racconto
Fantascritture - blog di fantascienza, fantasy, horror e weird di gian filippo pizzo
Il racconto “Incantesimo di fuoco” è apparso nell’antologia FANTAETRURIA
a cura di Luca Ortino e Gian Filippo Pizzo, pubblicato da Carmignani Editrice (http://carmignanieditrice.com/)
Idee di Marcello Fois sulla scrittura che non condivido
Scrive per lo stesso motivo per cui respira. Per vivere.
Di Massimo Acciai Baggiani
«Caro simpatizzante, ho buttato via il suo dattiloscritto perché non c’è niente che mi fa più paura al mondo che leggere qualcosa che non è mai stato scritto»[1]: questa frase, citazione di una lettera scritta da Marcello Fois, scrittore sardo, a un ragazzo che gli aveva inviato in lettura una sua opera di 500 pagine vantandone l’“originalità”, mi ha fatto venire un brivido. A parte il sacrilegio di buttare nella spazzatura l’opera di un collega che, con atto di fiducia, ha affidato il proprio “figlio” (perché per uno scrittore, il proprio libro è come un figlio) a uno sconosciuto, a parte la totale mancanza di rispetto per il lavoro altrui, il signor Fois ha dimostrato la tipica cattiveria e arroganza che hanno troppo spesso gli autori “arrivati” nei confronti di chi ha avuto meno fortuna (perché di questo si tratta in molti casi di…
View original post 1.729 altre parole
Rizomi del Sole Nascente

Recensione di Franco Ricciardiello
“Scordato di pranzare” di Skyfire, Taiwan
Grafica di copertina molto elegante per quello che è probabilmente il progetto più compatto tra le numerose antologie di fantascienza, e non, che Gian Filippo Pizzo organizza da dieci anni a questa parte, e che permettono a molti autori, dai più conosciuti ai pereftti esordienti, di raggiungere un pubblico tramite la vetrina di pubblicazioni anche non specializzate. Questa è la prima volta che Pizzo collabora con Kipple Officina Libraria.
Come ognuna di questa raccolte, anche la presente ha un argomento di fondo: “La fantascienza dall’Italia all’oriente”, un trait d’union che si ispira all’interesse tutto nuovo dei mercati occidentali per romanzi e racconti che arrivano dall’Asia, sulla scia dello straordinario successo della trilogia del “Passato della Terra” di Liú Cíxīn — un interesse che in Italia si è già sostanziato nelle iniziative della casa editrice Future Fiction di Francesco Verso.
La parola rizomi
View original post 509 altre parole
LEGGERE LA BIBBIA TUTTA D’UN FIATO
La legenda di Carlo Menzinger (www.menzinger.it)
Chi di voi ha letto la Bibbia dall’inizio alla fine, parola per parola, tutta in una volta, come se fosse un romanzo?
Scommetto che saranno in pochi a poter ammettere di averlo fatto.
Ebbene, che effetto fa? Va detto, che si tratta di una lettura estremamente lunga e impegnativa. Ho scelto la versione e-book da “La Sacra Bibbia – Edizione ufficiale della CEI” (Edizioni Paoline), di cui dispongo anche di una versione cartacea che conta 1256 pagine. Non è la prima volta che affronto libri con questo numero di pagine, ma va detto che i caratteri sono molto piccoli e le pagine assai dense. Ho così impiegato molto più tempo di quanto pensassi o sperassi.
Leggendo la Bibbia come se fosse un qualunque altro libro, la cosa che salta maggiormente all’occhio è l’enorme numero di ripetizioni, le contraddizioni e le incoerenze. Sono, poi, estremamente impegnative sia certe liste di nomi…
View original post 7.130 altre parole
Sterling, Corey e Tonani a Lucca Comics & Games 2019
Venerdì 1° ottobre ho avuto la fortuna di partecipare a “Cyberpunk come movimento letterario”, un seminario tenuto da Bruce Sterling e riservato a scrittori di fantascienza e altri “addetti ai lavori”, nell’ambito del programma Educational di Lucca Comics & Games 2019. Un’interessantissima occasione di confronto a tu per tu con uno dei fondatori del movimento Cyberpunk, al quale abbiamo potuto rivolgere tutte le domande che volevamo.
Nel primo pomeriggio si è tenuta al Teatro del Giglio la tavola rotonda “Quando un disco volante atterrò a Lucca!”, cui hanno partecipato Sterling stesso, James S. A. Corey (pseudonimo dei due autori della saga di “The Expanse”), Dario Tonani, Licia Troisi (in veste di moderatrice) e Federico Carmosino.
“Fanta-Scienza”: un nuovo progetto editoriale a cavallo fra ricerca scientifica e speculative fiction
Sono lieta di annunciare la mia partecipazione a un altro progetto editoriale di Delos Digital, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, il giornalista RAI Marco Passarello (in veste di curatore) e alcuni dei migliori nomi della fantascienza italiana di oggi. Maggiori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni: iscrivetevi alla pagina Facebook o tenete d’occhio questo blog per rimanere aggiornati!
Comunicato stampa:
È arrivato il momento del grande annuncio.
Sta per uscire “Fanta-Scienza”, un’antologia diversa dal solito.
Il punto di partenza sono state otto interviste con ricercatori dell’ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA, che ci hanno parlato dei possibili sviluppi futuri del loro campo: Francesco Nori per la robotica, Marco De Vivo per la chimica farmacologica, Barbara Mazzolai per la tecnologia bioispirata, Paolo Decuzzi per la medicina di precisione, Guglielmo Lanzani per l’elettronica indossabile, Alberto Diaspro per la microscopia, Athanassia Athanassiou per i nuovi materiali, Davide De Pietri Tonelli per la biologia cellulare.
Da ognuna di queste interviste uno scrittore di fantascienza si è lasciato ispirare per scrivere un racconto. Hanno partecipato Paolo Aresi, Serena M. Barbacetto, Franci Conforti, Alessandro Forlani, Lukha B. Kremo, Marco Passarello, Alessandro Vietti, Andrea Viscusi e, con un racconto “speciale”, Piero Schiavo Campo.
La copertina è del mitico Franco Brambilla.
A breve avete notizie sull’uscita del libro, sulle presentazioni, e sul contenuto!
Spunti di lettura (e di riflessione)
Due interessantissimi articoli di Fabio Deotto su fantascienza, distopia e “realismo aumentato”, filoni letterari e cinematografici che spesso soffrono di una sistematica distorsione “retrofuturistica” tendente a mostrare ciò che avrebbe potuto andare storto, non ciò che sta già andando storto:
https://www.iltascabile.com/letterature/tempo-realismo-aumentato/
È dura dire addio a quest’uomo…
La giornata di oggi comincia con la notizia della scomparsa di una delle menti che hanno illuminato il cammino dell’Umanità nelle ultime decadi: purtroppo, il grandissimo Stephen Hawking ci ha lasciati dopo averci accompagnato oltre la soglia del nuovo Millennio… http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2018/03/14/addio-a-stephen-hawking-il-primo-sguardo-sui-buchi-neri_6e743e90-3141-4e52-bf4c-ee859f660d71.html
Tutto il catalogo ebook di Lettere Animate in offerta a 0.99 € per 48h!
Potete leggere gratuitamente lo spin-off della saga pubblicato sulla pagina Fb e conoscere tre dei personaggi principali:
Antologie al femminile: è discriminazione?
Considerazioni che possono essere applicate anche a “Oltre Venere” e ad altri progetti antologici analoghi…
Ogni tanto esce qualche nuova antologia. Ogni tanto (più raramente) esce qualche nuova antologia dedicata alla fantascienza delle donne, quindi con racconti scritti esclusivamente da donne.
Negli ultimi anni in Italia iniziano a esserci timidi tentativi, con antologie deliberatamente tutte al femminile: come “Rosa Sangue” (a cura di Donato Altomare, Altrimedia, 2016), che comprendeva anche racconti di fantascienza; nello stesso anno Gian Filippo Pizzo ha presentato “Oltre Venere” (La Ponga). A fine 2017, invece, è stato il momento di Delos Digital, che ha presentato “Materia Oscura”, a cura di Emanuela Valentini.
L’invasione delle fantascientiste – di Mariasilvia Iovine, PULP
E ogni tanto (puntualmente) parte la critica: sole donne? Ma questa è discriminazione!
Di solito, a rivolgere questa critica sono per lo più uomini. Ma (più raramente) l’argomentazione è sollevata anche dalle donne e dagli altri cinque sessi tralfamadoriani (sono in incognito qui sulla Terra, quindi questa si tratta di una…
View original post 1.974 altre parole
Starman

Solo soletto a bordo della Tesla di Musk, ammira “the Pale Blue Dot” e le stelle nella lunga e paziente attesa d’intercettare l’orbita di Marte…
Prove generali della Singolarità…?
AI VS Umani = 1 : 0. DeepMind AlphaGo beats Go world champion Lee Sedol two games in a row
AI VS AI 2.0 = 100 : 0.
Seam (The Dassani Brothers)

Se avete venti minuti liberi, godetevi quest’adrenalinico corto di fantascienza ambientato a Hong Kong e in Giordania… Probabile che vi ritroviate anche voi a incrociare le dita perché diventi una serie TV o un lungometraggio, come auspicano i due registi, i gemelli Elan e Rajeev Dassani.
heart1001 (e-motions & movies)
In the not-too-distant future, a tenuous peace between humans and remarkably humanlike “machines”—some don’t even know they’re not real—is tested when synthetics begin spontaneously exploding. A military-led search for these unwitting suicide bombers begins, sending a terrified machine woman and her human partner on the run.
Seam—named for a volatile border area sandwiched between the designated machine containment zone and the human world—borrows from some excellent inspirations, including Blade Runner. But the 20-minute short, made by twin brothers Rajeev and Elan Dassani, makes its mark with outstanding special effects and well-chosen location shooting. Though the film begins in sleek Hong Kong, its visual style is most unique when it contrasts the futuristic tech used by its characters with ancient settings, including a chase scene that winds through the narrow streets of Salt, Jordan. The climactic sequence takes place in Wadi Rum, the otherworldly desert last seen playing Jedha in Rogue…
View original post 454 altre parole
Commenti recenti