Il comunicato stampa (Ita/Eng) dell’antologia “Fanta-Scienza” (Delos Digital, 2019) è stato condiviso su Tumblr da Bruce Sterling, uno dei padri fondatori del movimento cyberpunk, venuto a conoscenza del progetto in occasione di Lucca Comics & Games.
Un vero onore!
04/11/2019 | Categorie: Amazon, antologie, fantascienza, pubblicazioni, racconti, reblog, recensioni, segnalazioni, Uncategorized | Tags: Amazon, anthology, antologia, Bruce Sterling, comunicato stampa, Delos Digital, ebook, Fanta-Scienza, fantascienza, libri, Marco Passarello, novità editoriale, novità editoriali, press release, sci-fi, science-fiction, scienza, segnalazione, short stories, Tumblr | Lascia un commento
Due interessantissimi articoli di Fabio Deotto su fantascienza, distopia e “realismo aumentato”, filoni letterari e cinematografici che spesso soffrono di una sistematica distorsione “retrofuturistica” tendente a mostrare ciò che avrebbe potuto andare storto, non ciò che sta già andando storto:
http://www.linkideeperlatv.it/il-futuro-scaduto-delle-distopie/?utm_content=buffer8fc50&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer
https://www.iltascabile.com/letterature/tempo-realismo-aumentato/


03/10/2018 | Categorie: approfondimenti e recensioni, fantascienza, filosofia, reblog, Uncategorized | Tags: 1984, afrofuturismo, Bahrani, Black America, Black Mirror, Bradbury, Charlie Brooker, Confederate, D. B. Weiss, David Benioff, distopia, Electric Dreams, Evan Kindley, fabio deotto, Fahrenheit 451, fake news, fantascienza, HBO, Houellebecq, Hunger Games, Jonathan Nolan, Kim Stanley Robinson, Margaret Atwood, Orwell, Philip K. Dick, Primo Levi, realismo aumentato, Ta-Nehisi Coates, Virginia Woolf, Westworld, young adult | Lascia un commento
La giornata di oggi comincia con la notizia della scomparsa di una delle menti che hanno illuminato il cammino dell’Umanità nelle ultime decadi: purtroppo, il grandissimo Stephen Hawking ci ha lasciati dopo averci accompagnato oltre la soglia del nuovo Millennio… http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2018/03/14/addio-a-stephen-hawking-il-primo-sguardo-sui-buchi-neri_6e743e90-3141-4e52-bf4c-ee859f660d71.html

14/03/2018 | Categorie: reblog, scienza, Uncategorized | Tags: ANSA, astrofisica, Big Bang, buchi neri, cosmologia, Hawking, morte, scomparsa, Stephen Hawking, Teoria del Tutto | Lascia un commento
Non potendo ribloggare direttamente da blogspot l’articolo di Viscusi sulla seconda edizione della manifestazione “Stranimondi” e sullo stato dell’editoria di genere in Italia, v’invito a leggerlo aprendo il link:
Stranimondi
Un brevissimo estratto:
“Mi viene da pensare che là fuori dallo stagno, dove il pubblico è più ampio e non deve sforzarsi più di tanto per trovare qualcosa che coincida con le sue passioni, siano molto più isolati i casi in cui un lettore è tanto motivato da volersi impegnare in prima persona. Nell’ambito del fantastico invece, viene operata una sorta di selezione naturale che porta solo i più determinati ad andar avanti, e la stessa determinazione è quella che poi li spinge a fare qualcosa. Vanity press a parte, ma quello è un fenomeno tanto trasversale e riconoscibile che lo escludo da questo discorso.”
21/10/2016 | Categorie: articoli e interviste, reblog, Uncategorized | Tags: Andrea Viscusi, editoria italiana, fantascienza, fantasy, horror, Stranimondi, Unknown to Millions | Lascia un commento
“Esattamente come certi innovatori della tv via cavo come David Simon di The Wire e David Chase dei Soprano hanno fatto rinascere la televisione come veicolo per raccontare storie incentrate sui personaggi, innovatori letterari come Emily Mandel e Jonathan Lethem, che nei suoi libri ha attinto liberamente dal giallo e dalle saghe di supereroi, stanno facendo rinascere il romanzo letterario come veicolo per trasmettere idee attraverso la ricchezza della trama.”
http://www.edizionisur.it/sotto-il-vulcano/24-03-2016/lascesa-del-binge-reading-in-letteratura/

26/03/2016 | Categorie: reblog, Uncategorized | Tags: Literary Fiction, narrativa di genere, romanzi, serie tv | Lascia un commento
I disastri di questo tipo sono pane quotidiano, per noi autori di fantascienza (penso ad esempio a “Simbiosi”, racconto pubblicato nelle antologie “D-Doomsday” e “Oltre Venere“), ma la realtà fa ancora più impressione:
http://designyoutrust.com/2015/10/amazing-images-reveal-how-the-exclusion-zone-around-fukushima-has-been-abandoned-to-become-an-overgrown-wilderness/


(©Arkadiusz Podniesinski/REX/Shutterstock)
11/10/2015 | Categorie: fantascienza, luoghi, reblog | Tags: antologia, Apocalisse, Barbacetto, Chernobyl, D-Doomsday, disastro, evacuazione, fantascienza, fuga, Fukushima, post-apocalittico, radioattività, sgombero, Simbiosi, terremoto, The Walking Dead, tsunami | Lascia un commento
Festeggiamo l’anniversario della pubblicazione con una nuova recensione: http://fantasticandosuilibri.blogspot.it/2015/08/recensione-di-wormhole-di-serena-m.html
A breve vi annuncerò un’altra novità… ^.^
05/08/2015 | Categorie: fantascienza, reblog, recensioni, saga di Wormhole, Wormhole | Tags: Amazon, Barbacetto, ebook, fantascienza, Fantasticando sui libri, Giada Andolfo, recensione, romance, romanzo, saga di Wormhole, wormhole | Lascia un commento
È uscito il quinto numero del magazine annuale di “Cronache di un sole lontano”, il sito gestito da Sandro Pergameno e vincitore dell’ultimo Premio Italia nella categoria “miglior sito web/rivista amatoriale”. Potete scaricarlo gratuitamente da qui: http://cronachediunsolelontano.blogspot.it/…/esce-il-numero… All’interno troverete anche una delle recensioni firmate dalla sottoscritta. Buona lettura!

29/12/2014 | Categorie: articoli e interviste, reblog | Tags: Barbacetto, Blado 457, blog, Cronache di un sole lontano, Erika Corvo, fantascienza, magazine, novità editoriali, Premio Italia, recensione, Sandro Pergameno, Tiziano Cremonini | Lascia un commento
Una nuova casa editrice pubblicherà romanzi italiani di genere fantastico, con l’obiettivo di collocare una rosa di autori nostrani sui mercati esteri. Vi consiglio di tenerla d’occhio!
http://ilpozzoelostraniero.it/2014/12/acheron-books-e-il-made-in-italy-venduto-in-tutto-il-mondo/

https://www.acheronbooks.com
23/12/2014 | Categorie: fantascienza, reblog | Tags: Acheron Books, adriano barone, casa editrice digitale, editore free, editoria, editoria free, fantascienza, fantasy, horror, letteratura di genere, letteratura fantastica, novità, novità editoriale | 4 commenti
Commenti recenti