“Siamo l’esperimento di controllo, il pianeta cui nessuno si è interessato, il luogo dove nessuno è mai intervenuto. Un mondo di calibratura decaduto. (…) La Terra è un argomento di lezione per gli apprendisti dei.” Carl Sagan

articoli e interviste

Bruce Sterling e “Fanta-Scienza 2”:

Bruce Sterling a proposito di “Fanta-Scienza 2”:

T. Ventura: “It’s a labor of love, right? What they call a passion project.”
B. Sterling: “Well, it’s just flat-out literary. It’s about advancing the genre and increasing interchanges between fiction writers and actual science people. It’s like, the two wings of science-fiction: science and fiction. Without the one or the other, they don’t actually fly…”

Progetto a cura di Marco Passarello, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia.


“Assalto al sole” sul Corriere della Sera

L’antologia solarpunk “Assalto al sole” (Delos Digital, 2020) è stata citata in un bell’articolo pubblicato sul Corriere di oggi, 2 novembre 2020:

https://www.delosstore.it/delosbooks/53278/assalto-al-sole/

https://www.amazon.it/Assalto-al-sole-Franco-Ricciardiello-ebook/dp/B08JGD88GT


Presentazione dell’antologia “Fanta-Scienza” a Genova, 13 febbraio 2020

Appuntamento oggi alle 18:30 @ The Honey Bar di Genova (via del Prione 30):

https://www.genovatoday.it/eventi/presentazione-antologia-fanta-scienza.html

https://www.fantascienza.com/25546/la-dolcezza-della-fanta-scienza-oggi-a-genova

https://www.rainews.it/tgr/bolzano/video/2019/12/blz-Fanta-scienza-otto-racconti-libro-di-Marco-Passarello-273e5859-0320-4174-835c-c613d002776e.html

http://www.lavocedigenova.it/2020/02/13/mobile/leggi-notizia/argomenti/cultura-4/articolo/fanta-scienza-le-ricerche-di-iit-diventano-letteratura-presentazione-dellantologia-a-genova.html

https://facebook.com/events/the-honey-bar/presentazione-dellantologia-fanta-scienza/626313574796161/

 

 


Dal blog di Andrea Viscusi…

Non potendo ribloggare direttamente da blogspot l’articolo di Viscusi sulla seconda edizione della manifestazione “Stranimondi” e sullo stato dell’editoria di genere in Italia, v’invito a leggerlo aprendo il link:

Stranimondi

Un brevissimo estratto:
“Mi viene da pensare che là fuori dallo stagno, dove il pubblico è più ampio e non deve sforzarsi più di tanto per trovare qualcosa che coincida con le sue passioni, siano molto più isolati i casi in cui un lettore è tanto motivato da volersi impegnare in prima persona. Nell’ambito del fantastico invece, viene operata una sorta di selezione naturale che porta solo i più determinati ad andar avanti, e la stessa determinazione è quella che poi li spinge a fare qualcosa. Vanity press a parte, ma quello è un fenomeno tanto trasversale e riconoscibile che lo escludo da questo discorso.”


Storie di sabbia da scavare e veli da scostare

bethels-41
Dopo lunghe riflessioni, ammetto che la matassa da sciogliere è piuttosto ingarbugliata e che la questione è personale, del tutto soggettiva. Tuttavia, mi riguarda sia come lettrice e spettatrice, sia come autrice, pertanto non posso ignorarla.
Parto da una domanda: qual è stato l’ultimo personaggio in un’opera di fiction di una certa lunghezza e complessità (romanzi e telefilm in primis) con cui abbiate stabilito un autentico legame empatico?
Prendetevi tutto il tempo che volete, per rifletterci.
3… 2 … 1… 1 e tre quarti… 1 e mezzo… 1 e un quarto…
Quando vi dirò la mia risposta, capirete qual è il “problema” che ho.
Apro Netflix e cerco una serie tv. Oppure frugo su Amazon.com per scaricare l’ennesimo ebook in lingua originale. Guardo il telefilm/leggo il libro. Spengo il computer/l’e-reader. Magari ho fatto una maratona, e so già perché ho le occhiaie: ero curiosa di vedere come andasse a finire (a patto che andasse a finire in qualche modo).
La curiosità è sempre stata la mia caratteristica predominante, ma dopo averla appagata, mi chiedo due cose: 1) cos’ho provato realmente; 2) cosa mi è rimasto.
Ecco, qui salta fuori il problema di cui sopra,  soprattutto quando si tratta di opere recenti di produzione americana o anche europea.
Alla seconda domanda è facile rispondere: il ricordo di un prodotto anche ben confezionato, di solito ben recitato (nel caso delle serie tv), magari con una premessa interessante e con una regia all’altezza.
Un esempio? Guardo “Stranger Things” e penso “bravissimi gli attori bambini, ben fatta la ricostruzione del periodo, gustose le citazioni, valida la regia. L’ho finito in pochi giorni per vedere dove andava a parare.” Oppure arrivo in fondo a una stagione di Game of Thrones e penso “Grandi mezzi, grandi attori, begli effetti speciali, trama intricata con cliffhanger azzeccati. Ho guardato le puntate subito dopo che erano state trasmesse perché mi chiedevo cosa sarebbe successo.”
Idem per i romanzi.
Qui però fa di nuovo capolino la prima domanda. “Cos’ho provato?”
E la risposta è quasi sempre: “Nulla.”
Attingendo al mercato made in USA potrei imbottirmi di procedural, fantasy e thriller fino alla fine dei tempi, ma al di là di un meccanismo di “agganciamento” del lettore/spettatore che funziona benissimo e che Stephen King potrebbe sviscerare tecnicamente in altri dieci volumi di “On Writing”, sono anni che non trovo sul mercato nostrano e americano qualcosa che faccia scoccare la “scintilla”. Persino serie vecchissime (e volendo anche ingenue, adolescenziali e nobilitate dal tempo) riuscivano a farmi provare qualcosina di più rispetto al mero “ho consumato un prodotto di finzione per curiosità o perché riconoscevo la perizia tecnica di chi l’aveva creato”.
Risultato? I libri continuo a leggerli, ma la mole di produzione mediatica che arriva dalle due rive dell’Atlantico mi lascia sempre più fredda, al limite del disinteresse. Questo perché mi coinvolge dal punto di vista razionale, ma emotivamente MI ANNOIA A MORTE: non provo niente per quei personaggi e per il loro percorso umano, ammesso che gli autori gliene concedano uno. Sono più “personaggi” che “persone”, per l’appunto: non mi fanno provare nessuna emozione, non toccano le corde giuste, non mi commuovono, e soprattutto in genere non mi sorprendono.
A questo punto, cerco di chiedermi perché, e mi rendo conto che questo “perché” ha delle implicazioni fondamentali anche per la mia attività di autrice.
Il problema credo che stia in una cultura della superficie e dell’insieme, ormai prevalente anche da noi, contrapposta a una cultura della profondità e del dettaglio.
Forse c’è qualcosa di antropologico, dietro, ma sarebbe un’impresa immane andare a scavare per vedere quanto siano profonde le radici.
Quando ho scoperto che altrove l’approccio e la sensibilità potevano essere diversi, e più affini ai miei, ho tirato un sospiro di sollievo: ero “strana”, per certi standard occidentali, ma almeno non ero “sola”.
Non ero l’unica a voler sollevare i veli un dopo l’altro in cerca di simbolismi, a prestare attenzione ai dettagli (certi autori usano le più sottili sfumature del linguaggio del corpo per aprire spiragli su interi mondi, altri intessono parallelismi sottili e e delicati ossimori visivi per comunicare su un gran numero di livelli), a cercare personaggi abbastanza ricchi, complessi e contraddittori da avere davvero una vita propria.
Non ero costretta a seguire una trama perché mi era imposta: al contrario, m’immergevo in una storia che sembrava costruirsi da sé, e si costruiva da sé perché i personaggi non erano lì per ricoprire un ruolo.
Francamente, detesto i ruoli. Detesto i buoni e i cattivi, i brutti e i belli, i personaggi principali e quelli secondari, l’happy ending e il sad ending. Un mondo così, per quanto ben costruito, è un mondo finto.
Forse è proprio la parola “fiction” a rischiare di spingerci nella direzione che a me (personalmente!) piace di meno.
Quello che davvero mi spaventa, è il fatto che tanti autori occidentali di genere non dimostrino più di avere fiducia nei propri lettori/spettatori: non li stimolano, non aggiungono livelli di lettura se non quelli sbattuti in faccia, non arricchiscono le proprie opere di dettagli da scoprire e assaporare. Danno per scontato che il pubblico non sia in grado di approfondire, confrontarsi, discutere, leggere fra le righe, apprezzare le sfumature piuttosto che i bianchi e neri, notare allusioni e leggere gesti, per sottili, quasi impercettibili che siano.
Sono proprio queste informazioni sepolte come gemme nella sabbia che rendono un personaggio abbastanza “vero” da farti provare qualcosa per lui: intravedi qualcosa che brilla in superficie e affondi le mani per scavare, sporcandoti quanto serve per goderti poi la ricompensa di quello che hai scoperto.

Un pubblico che non è più in grado di farlo non è il pubblico di cui voglio far parte, né il pubblico che m’interessa cercare.

bethels-81

Edit: Dopo aver scritto il post, mi sono resa conto di averlo fatto canticchiando mentalmente per tutto il tempo una canzone dal titolo significativo: “Where do we go from here?” (Se volete ascoltarla anche voi, eccola: “Where Do We Go From Here” – Ruelle)
Tratte le conclusioni di cui sopra, devo dedicare a quest’interrogativo tutta l’attenzione che merita…

Cronache di un Sole lontano (magazine annuale gratuito)

È uscito il quinto numero del magazine annuale di “Cronache di un sole lontano”, il sito gestito da Sandro Pergameno e vincitore dell’ultimo Premio Italia nella categoria “miglior sito web/rivista amatoriale”. Potete scaricarlo gratuitamente da qui: http://cronachediunsolelontano.blogspot.it/…/esce-il-numero… All’interno troverete anche una delle recensioni firmate dalla sottoscritta. Buona lettura!

cover5


Intervista-lampo…

http://www.lamelavvelenata.com/blog/interviste-50-sfumature-di-sci-fi-2/

“La soglia”, racconto incluso nell’antologia “50 sfumature di sci-fi” (La mela avvelenata Ed., prefazione a cura del direttore di Urania Giuseppe Lippi) è in realtà un frammento di “Wormhole” in incognito. Ecco una mia breve intervista al riguardo sul sito dell’editore…

copertina 50 sfumature di sci-fi


Collaborazione con “Cronache di un sole lontano”

La recensione che ho scritto per il romanzo “Blado 457” di Erika Corvo inaugura la mia collaborazione con “Cronache di un sole lontano”, sito vincitore dell’ultimo Premio Italia e amministrato dal grandissimo Sandro Pergameno (curatore delle celebri collane della Nord che hanno fatto la storia della fantascienza e del fantasy nel nostro paese):

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10202329977400080&set=gm.846735655337473&type=1&theater

http://cronachediunsolelontano.blogspot.it/2014/08/blado-457-oltre-la-barriera-del-tempo.html


Articolo sulla rivista free “Japanimando”

All’interno dell’ultimo numero della rivista mensile “Japanimando” (sfogliabile online) troverete un articolo a doppia pagina firmato dalla sottoscritta (pagg. 104-105) a proposito di “Marte nostrum” (Collana Imperium) e della saga di “Wormhole” (prossimamente in uscita per Lettere Animate Ed.).

Schermata 2014-07-03 a 12.15.28